Il sistema di gestione è funzionale allo stabilire una politica mirata e al conseguimento e monitoraggio di obiettivi perseguendo il “miglioramento continuo” per accrescere la probabilità di soddisfare il cliente e le altri parti interessate. Lo scopo è quello di dare fiducia all’organizzazione ed ai suoi clienti fornendo prodotti e servizi che rispondono sistematicamente ai requisiti cogenti e imposti dai clienti tutelando tutte le parti interessate.

ISO-header-qualita

Qualità

L’adozione di un Sistema di gestione per la Qualità e l’ottenimento della certificazione non sono processi statici e, per risultare efficaci e utili ad un’organizzazione, devono essere aggiornati e migliorati nel tempo, anche in funzione delle risorse e della struttura aziendale. In particolare la nuova edizione della norma UN EN ISO 9001:2015 ha introdotto numerose modifiche tra cui un approccio nuovo basato sull’analisi del rischio.

ISO-header-sicurezza

Sicurezza

Un Sistema di Gestione per la Sicurezza che vada oltre quelli che sono i requisiti di legge previsti dal D.Lgs.81/2008 dimostra da parte di un’azienda una particolare attenzione a proteggere le sue più importanti risorse.

ISO-header-ambiente

Ambiente

La UNI EN ISO 14001:2015 è una norma internazionale ad adesione volontaria, applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione pubblica o privata, che definisce i requisiti di un sistema di gestione ambientale

ISO-header-Agroalimentare

Agroalimentare

A seguito della crescente importanza della commercializzazione di prodotto a marchio della Grande Distribuzione Organizzata, le maggiori insegne della distribuzione hanno avvertito la necessità di assumere nuovi obblighi e responsabilità nei confronti dei consumatori. Di conseguenza le catene distributive hanno cominciato a studiare opportune misure per evitare incidenti in tutto il processo, dalla produzione alla distribuzione dei prodotti alimentari, verificando le performances tecniche presso i siti di produzione dei fornitori avvalendosi di una struttura interna o affidandosi ad enti terzi.

ISO-header-resposabilita-sociale

Responsabilità Sociale

La Responsabilità Sociale d’Impresa – RSI – o secondo l’acronimo inglese CSR (Corporate Social Responsability) definita come“l’integrazione su base volontaria dei problemi sociali ed ambientali delle imprese nelle loro attività commerciali e nelle loro relazioni con le altre parti” introduce un modello di rapporti tra imprese e clienti/fornitori/banche/istituzioni e collettività basati sul confronto e su un contesto di fiducia e trasparenza.

Se desideri più informazioni o chiarimenti contattaci subito

    Azienda
    Nome e Cognome referente
    Tel
    Email

    dichiaro di aver compreso l’informativa Privacy
    e autorizzo il trattamento dei miei dati personali e acconsento al trattamento dei dati secondo le modalità e nei limiti riportati